(en)
Nel ridisegnare la sede di CNH Industrial, ci siamo ispirati al concept “Plant to Build”, che integra i due settori centrali del business aziendale: l’agricoltura e le costruzioni. Abbiamo immaginato un luogo dove le persone possano sentirsi a casa e allo stesso tempo essere proiettate verso il futuro. Uno spazio capace di invitare a incontrarsi, collaborare e vivere il brand ogni giorno, non solo attraverso segni e grafiche, ma anche attraverso esperienze quotidiane.
Il nuovo ecosistema worksphere si sviluppa su quattro piani, offrendo ai dipendenti una varietà di work setting pensati per supportare attività diverse – dalla concentrazione individuale alla collaborazione, fino agli incontri informali. Open space, phone booth, spazi one-to-one semiaperti e uffici, con colori e grafiche che riflettono i concetti guida del progetto: Comunità, Materia, Energia e Tecnica.
Ogni piano è pensato anche per attivare “serendipity” e “learning diffuso” attraverso ambienti e percorsi che incoraggiano interazioni spontanee e scambi informali. Il primo piano è dedicato alla Comunità, il secondo alla Materia, il terzo all’Energia e il quarto alla Tecnica: il passaggio da un piano all’altro diventa un viaggio che stimola punti di vista diversi.
L’Area Welcome è il biglietto da visita dell’azienda, ma anche il primo momento di connessione tra ospiti e comunità interna. Qui la storia di CNH Industrial vive da protagonista: due prodotti iconici – veri simboli dell’eredità aziendale – accolgono chi entra, diventando catalizzatori di conversazioni e orgoglio aziendale. Elementi di environmental branding e contenuti multimediali, come i codici QR, permettono di scoprire, passo dopo passo, le tappe dell’innovazione e della tecnologia dell’azienda. I flussi di accesso sono pensati per guidare in modo naturale sia ospiti siadipendenti, senza barriere ma con punti di orientamento chiari.
Il Work Cafè è il cuore sociale della sede: 500 mq di energia condivisa, dove il servizio food & drink disponibile tutto il giorno, la varietà di sedute – dai tavoli collaborativi ai tavolini più intimi, dalle sedie a sdraio ai divani lounge – e lo stile industriale creano uno scenario flessibile per pause, incontri e brainstorming improvvisati. All’esterno, un’area verde attrezzata come working garden (dehor) amplia le possibilità di incontro e relax, portando il lavoro anche all’aria aperta.
Per la nuova sede CNH Industrial, abbiamo selezionato materiali a basso impatto ambientale e privilegiato l’efficienza energetica e le fonti alternative per minimizzare le emissioni di CO2. Ogni scelta, dagli arredi alla pavimentazione, è guidata dall’idea che sostenibilità e benessere siano inseparabili. Nei bagni, le pareti rivestite con l’eco-resina® certificata ECOPUR migliorano laqualità dell’aria e contribuiscono a creare un ambiente sano, silenzioso e confortevole anche nei dettagli più nascosti.
(en)
When redesigning CNH Industrial’s headquarters, we drew inspiration from the “Plant to Build” concept, which brings together the company’s two core business sectors: agriculture and construction. We imagined a place where people can feel at home, while at the same time looking ahead to the future. A space designed to invite connection, collaboration, and everyday experiences of the brand – not only through signs and graphics, but through lived moments.
The new worksphere ecosystem spans four floors, offering employees a variety of work settings designed to support different activities—from focused individual work to collaboration and informal meetings. Open spaces, phone booths, semi-open one-to-one areas, and offices are enhanced with colors and graphics that reflect the project’s guiding concepts: Community, Material,Energy, and Technique.
Each floor is also designed to spark serendipity and shared learning, with environments and layouts that encourage spontaneous interactions and informal exchanges. The first floor is dedicated to Community, the second to Material, the third to Energy, and the fourth to Technique – so that moving from one floor to the next becomes a journey that opens up new perspectives.
The Welcome Area is the company’s signature space, and the first point of connection between visitors and the internal community. Here, CNH Industrial’s history takes center stage: two iconic products greet those who enter, acting as conversation starters and symbols of company pride. Elements of environmental branding and multimedia content, such as QR codes, guide visitors step-by-step through the company’s story of innovation and technology. Access flows are designed to naturally guide both guests and employees, removing barriers while offering clear orientation points.
The Work Café is the social heart of the headquarters: 500 sq. m of shared energy, where all-day food & drink service and a variety of seating – from collaborative tables to smaller round tables, deck chairs, and lounge sofas – create a flexible setting for breaks, meetings, and impromptu brainstorming. Outside, a green working garden offers the chance to work or relax outdoors, surrounded by nature.
For the new CNH Industrial headquarters, we selected low-impact materials and prioritized energy efficiency and alternative sources to minimize CO₂ emissions. Every choice – from furniture to flooring – was guided by the idea that sustainability and well-being go hand in hand. In the restrooms, walls finished with ECOPUR®-certified eco-resin help improve air quality, contributing to a healthy, quiet, and comfortable environment – even in the smallest details