Grazie!(en)Thank you!

La registrazione è andata a buon fine.(en)Registration was successful.

Sessione speciale - Biennale Architettura 2025

October 11, 2025
Events
October 11, 2025

Sessione Speciale nell’ambito della convenzione tra La Biennale di Venezia e il CNAPPC,in occasione della Biennale Architettura 2025

Sabato 11 ottobre, nell’ambito della Sessione Speciale alla Biennale Architettura 2025, Il Prisma e l’artista Marco Nereo Rotelli, presentano all’Arsenale di Venezia la tavola rotonda “Le Torri Custodi – Rigenerare il confine fra terra e mare”:  un dialogo aperto tra scienza, arte e poesia.

Oltre a Il Prisma e Marco Nereo Rotelli, intervengono: il fisico e premio Nobel per la pace Riccardo Valentini, del poeta Emilio Zucchi, del BU Director Cityscape Il Prisma Sebastiano Pasculli e del Head of Innovation Il Prisma Giacomo Rozzo, in qualità di moderatore.

Le Torri Custodi: un dialogo disaperi tra terra e mare

Nel progetto “Le Torri Custodi”, abbiamo affrontato la riattivazione delle torri di avvistamento abbandonate, partendo da un principio chiaro: trasformare limiti percepiti in opportunità.

Le torri, un tempo barriere difensive e oggi in parte abbandonate, sono state reinterpretate come punti di raccolta e irradiazione di conoscenza, dove natura, cultura e tecnologia si incontrano. Abbiamo immaginato, con sguardo rigenerativo, l’integrazione di dati scientifici open-source, saperi locali raccolti coinvolgendole comunità e strumenti digitali etici e non invasivi, per creare un flusso continuo di informazioni capace di ricollegare le comunità ai territori e ai paesaggi costieri, dalla scala locale fino alla creazione di una rete-Paese.

Il valore aggiunto del nostro approccio sta nella volontà di rendere questo processo trasparente, partecipativo e significativo: le torri non sono più solo architetture isolate e “spente”, ma catalizzatori di consapevolezza e dialogo, strumenti concreti per far comprendere il patrimonio naturale e culturale come risorse vive. Attraverso l’integrazione tra saperi tradizionali, dati sugli ecosistemi, il coinvolgimento delle comunità e l’analisi umana aumentata dalla AI, puntiamo a trasformare i capitali - culturale e naturale - in strumenti attivi per orientare decisioni sostenibili, rigenerative e resilienti.

L’artista Marco Nereo Rotelli ha ideato un’installazione audiovisiva: luci, suoni e parole animano le torri, trasformandole in fari di conoscenza condivisa. Le torri mutano da simboli di difesa a custodi di saperi, da barriere a ponti, da luoghi di esclusione a spazi di raccolta.

Per Il Prisma, riattivare queste torri abbandonate è un atto di design for human life. Significa diffondere l’urgenza di un approccio rigenerativo e stimolare idee concrete su come renderlo reale. In definitiva, le Torri Custodi parlano di molto più che di architettura o tecnologia. Parlano di persone: di come viviamo, ricordiamo e ci adattiamo. Intrecciando memoria culturale e consapevolezza ecologica, il progetto trasforma l’eredità in una risorsa viva. Le antiche torri, un tempo guardiane dei confini, diventano reti luminose di connessione, custodi della vita umana, della resilienza e del rinnovamento.

(en)

Special Session held within the framework of the agreement between La Biennale di Venezia and the CNAPPC,on the occasion of the Venice Architecture Biennale 2025

On Saturday, October 11, as part of the Special Session at the Venice Architecture Biennale 2025, Il Prisma and artist Marco Nereo Rotelli will present at the Arsenale in Venice the round table “The Guardian Towers – Regenerating the Boundary Between Land and Sea”: an open dialogue between science, art, and poetry.

Alongside Il Prisma and Marco Nereo Rotelli, the discussion will feature physicist and Nobel Peace Prize laureate Riccardo Valentini, poet Emilio Zucchi, Il Prisma’s BU Director Cityscape Sebastiano Pasculli, and Head of Innovation Giacomo Rozzo, who will moderate the session.

The Guardian Towers: a dialogue of knowledge between land and sea

With the project “The GuardianTowers”, we set out to reactivate abandoned watchtowers, starting from a clear principle: turning perceived limits into opportunities.

Once defensive barriers and now partly forgotten, the towers have been reimagined as beacons of shared knowledge – places where nature, culture, and technology meet. With a regenerative approach, we envisioned the integration of open-source scientific data, local wisdom gathered through community engagement, and ethical, non-invasive digital tools. The result is a continuous flow of information that reconnects communities with coastal territories and landscapes – from the local scale to the creation of a national network.

The added value of our approachlies in making this process transparent, participatory, and meaningful. The towers are no longer isolated, silent structures, but catalysts of awareness and dialogue – tangible instruments to help people understand natural and cultural heritage as living resources. By combining traditional knowledge, ecosystem data, community involvement, and human analysis enhancedby AI, we aim to transform cultural and natural capital into active toolsguiding sustainable, regenerative, and resilient decisions.

Artist Marco Nereo Rotelli has conceived an audiovisual installation where light, sound, and words bring the towers to life, transforming them into beacons of shared understanding. The towers shift from symbols of defense to custodians of knowledge, from barriers to bridges, from places of exclusion to spaces of gathering.

For Il Prisma, reactivating these abandoned towers is an act of design for human life – spreading the urgency of a regenerative approach and inspiring concrete ideas for making it real. Ultimately, The Guardian Towers speak of much more than architecture or technology. They speak of people – of how we live, remember, and adapt. By weaving together cultural memory and ecological awareness, the project turns heritage into a living resource. The ancient towers, once guardians of borders, become luminous networks of connection - guardians of human life, resilience, and renewal.

Speakers

Riccardo Valentini

Fisico e premio Nobel per la pace

Marco Nereo Rotelli

Artista

Sebastiano Pasculli

BU Director Cityscape Il Prisma

Giacomo Rozzo

Head of Innovation Il Prisma

Emilio Zucchi

Poeta

Rassegna stampa

No items found.