Let's make green green again
Let’s make green green again è il nostro percorso di esplorazione 2025: tre incontri per riportare la rigenerazione al centro del dibattito. Un tema spesso soffocato dal greenwashing, che vogliamo rileggere attraverso l’architettura e la società: con uno sguardo più autentico, più umano, più concreto.
Save the date – 27 novembre 2025.
Immagina di entrare in uno spazio in cui luci, suoni, voci ti avvolgono e ti trasportano.
Il confine tra spettatore e protagonista si dissolve.
Sei dentro la scena.
Architettura, arte e movimento si intrecciano.
Sculture che diventano musica.
La rigenerazione prende forma e si trasforma in un’esperienza interattiva e sensoriale.
Una bussola guiderà diversi approcci rigenerativi applicati su casi reali.
Per scoprire che:
ciò che all’apparenza sembrava distante dal “green” si è rivelato profondamente rigenerativo.
(en)
Let's make green green again
Let’s Make Green Green Again is our 2025 exploration journey: three chapters to bring regeneration back to the center of the conversation. A theme often blurred by greenwashing, which we want to look at through the lens of architecture and society: more authentic, more human, more concrete.
Save the date – November 27, 2025.
Imagine stepping into a space where lights, sounds, and voices surround and carry you away.
The boundary between spectator and protagonist fades.
You’re inside the scene.
Architecture, art, and movement intertwine.
Sculptures turn into music.
Regeneration takes shape and transforms into an interactive, sensory experience.
A compass will guide different regenerative approaches applied to real projects.
Revealing that:
what once seemed far from “green” can, in fact, be deeply regenerative.








